Pratica si è dotata di un impianto organizzativo che prevede tre livelli, quello societario, tecnico-gestionale e operativo.
Livello societario
L’Assemblea dei Soci è costituita da tutti i soci della Cooperativa ed è il massimo organismo della Cooperativa. È l’organo che guida e delinea la visione, la missione e gli orientamenti strategici, al quale sono soggetti tutti gli altri organismi, sia politici che operativi. Elegge i membri del Consiglio d’Amministrazione (CdA).
Il CdA è l’organo attraverso il quale si concretizzano le strategie della Cooperativa, mediante l’organizzazione e l’allocazione delle sue risorse umane, economiche, finanziarie ed immobiliari. Ne sono membri gli amministratori eletti dall’Assemblea dei Soci. Le sue riunioni sono verbalizzate.
Presidente
Il Presidente è il legale rappresentante della Cooperativa. Ha la responsabilità della Cooperativa e, in quanto tale, risponde delle azioni della stessa in sede civile e penale, nella misura prevista dalla legislazione vigente. È eletto dal CdA.
Revisore Contabile
Esercita la funzione di vigilanza sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società e di controllo della normativa vigente in materia fiscale e della corretta tenuta del sistema di contabilità.
Livello tecnico gestionale
Responsabili d’area
I Responsabili d’Area rappresentano l’area dirigenziale tecnico/operativa della Cooperativa e sono coordinati e diretti dal Presidente all’interno del Comitato Esecutivo, eletto dal CdA e che ha il compito di fare sintesi tra le due aree (minori e disabilità) della cooperativa. Coordinano i lavori dei referenti delle aree di sistema (risorse umane, amministrazione e controllo di gestione, sicurezza, privacy, qualità, comunicazione, sistemi informativi e i consulenti).
Livello tecnico operativo
Coordinatore di Servizio
Coordina l’unità operativa rispetto agli aspetti organizzativi e gestionali, d’intesa con il referente d’area a cui risponde, e l’attività dell’unità in riferimento agli aspetti educativi, socio-sanitari ed assistenziali. Mantiene i rapporti con le famiglie e con gli interlocutori del territorio e coordina l’équipe degli operatori dell’unità. È responsabile per la documentazione del Servizio e gestisce gli incontri con gli Enti di controllo, sorveglianza e accreditamento, ove previsto.
Educatori
Progettano, pianificano e svolgono l’attività educativa, sotto la direzione del Coordinatore del servizio di riferimento, a cui rispondono. Stendono i progetti educativi, sia in relazione alle attività che ai singoli progetti e coordinano lo svolgimento delle attività, stendendo le valutazioni e le verifiche previste. Partecipano ai tavoli di competenza e mantengono i rapporti, con il coordinatore, con i committenti.
Operatori Socio-Sanitari e Ausiliari Socio-Assistenziali
Si occupano della cura, dell’assistenza di base e dell’igiene sia dell’utente che dell’ambiente in cui l’utente viene accolto. Si occupano degli aspetti sanitari di base, nonché degli accompagnamenti sanitari e sviluppano relazioni educative con gli utenti, in relazione al proprio ruolo e in accordo con le linee progettuali. Contribuiscono alla stesura dei progetti e alle attività di valutazione e di verifica e partecipano alle attività previste e gestiscono attività autonomamente, in conformità a quanto previsto dai progetti.
Assistenti Sociali
Sono le figure di riferimento del cittadino che accede ai servizi. Forniscono informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi, e conoscono le risorse sociali disponibili sul territorio in cui il cittadino risiede. Il servizio che svolgono all’interno del Segretariato Sociale è rivolto a tutti gli abitanti del territorio ed è gratuito.