Visione

L’incontro con il territorio e le persone permettono a Pratica di restituire la propria esperienza in forma di sapere e di metterla a disposizione della collettività.

Un’impresa sociale capace di parlare al territorio, intercettandone bisogni e risorse, aprendosi al coinvolgimento per operare cambiamento e sviluppo di comunità, perseguendo la promozione umana dei propri utenti / clienti / committenti, attraverso la partecipazione sociale dei cittadini. Una rete, legata ad altre reti, i cui soggetti sono inclusi e sostenuti, in una logica di pari opportunità.

Pratica realizza la cura dei progetti in favore delle persone in coerenza con la propria missione, la verifica e la valutazione degli interventi e dei ruoli, la trasparenza dei processi decisionali, la partecipazione dei soci all’impresa e la tutela delle risorse umane. Gli aspetti che Pratica considera fondamentali sono: apertura all’innovazione, evidenziazione delle competenze e delle attitudini delle persone, il patrimonio delle relazioni instaurate con i territori.

Pratica offre risposte diversificate ai bisogni e alle esigenze emergenti, azioni di supporto e di accompagnamento, percorsi di crescita, progettazione di attività finalizzate a riscoprire e a rafforzare le capacità personali, relazionali, sociali e territoriali. A tal fine, Pratica propone servizi in campo socio-educativo, socio-assistenziale, culturale e formativo volti alla presa in carico di diverse fragilità,con la prospettiva di una migliore qualità di vita.

Idee, valori ed etica

L’assunzione personale di responsabilità è sia nell’attività imprenditoriale sia nella testimonianza di comportamenti coerenti con idee e valori:

  • la democrazia partecipativa attraverso un’organizzazione, un governo e una gestione delle scelte basata sul confronto;
  • l’etica della solidarietà a riferimento delle azioni e dei comportamenti dei singoli e delle organizzazioni e quale elemento di valutazione dell’attività imprenditoriale;
  • il pluralismo e il riconoscimento della diversità come risorsa attraverso il rispetto e la valorizzazione delle idee e delle esperienze individuali e collettive.

A partire da questi valori e dalla connotazione etica che essi danno all’impresa Cooperativa, Pratica ha rintracciato e assunto come punti di riferimento una serie di valori “interni”, che attengono alle modalità attraverso le quali la Cooperativa agisce e rende concreta e operativa la propria mission, interpretandone le idealità:

  • l’attenzione alle relazioni, alla dimensione umana dei ruoli all’interno dell’organizzazione;
  • la valorizzazione delle competenze interne nel governare la crescita e lo sviluppo del sistema Cooperativa;
  • l’evoluzione del sistema Cooperativa assunta come processo di per sé fondamentale, come trasformazione e ridefinizione continua e consapevole;
  • la connotazione del rispetto come consapevolezza della multidimensionalità dei rapporti esistenti all’interno e all’esterno dell’organizzazione;
  • la partecipazione come assunzione di responsabilità individuale e come presidio della comunicazione;
  • la differenza delle esperienze e delle “storie” di ognuno, la specificità degli approcci, la peculiarità di stili e modalità come ricchezza da valorizzare.