La relazione di Pratica con il committente si realizza attraverso la gestisce di servizi in appalto, in convenzione e in accreditamento o attraverso la progettazione di interventi educativi residenziali, domiciliari o diurni, la cui utenza è inviata dal committente pubblico. Il lavoro di condivisione degli obiettivi e delle strategie di intervento caratterizza il rapporto tra la Cooperativa e i committenti, in quanto uno dei valori fondamentali che guida e orienta il lavoro degli operatori è la costruzione di rapporti di collaborazione e di co-progettazione con i propri interlocutori. Dal punto di vista qualitativo la reale possibilità di interscambio e una stretta sinergia con la committenza rende la progettazione più efficace perché grazie allo scambio si ha un confronto continuo sui bisogni che l’utenza e/o il territorio portano, nell’ottica di analizzare le nuove domande per essere in grado di proporre risposte sempre più adeguate. Per tale motivo, la Cooperativa partecipa direttamente o in rappresentanza,  ai vari Tavoli di discussione all’interno dei diversi Piani di Zona o predisposti dai Comuni sulle tematiche relative al disagio sociale, e si propone come possibile partner per progettazioni condivise anche con altre cooperative del territorio.

Pratica mantiene collaborazioni attive con i seguenti committenti:

ATS Milano

I Comuni di: Milano, Albairate, Bareggio, Basiglio, Besate, Biassono, Bubbiano, Calvignasco, Cesano Boscone, Cisliano, Corsico, Gaggiano, Lissone, Locate Triulzi, Morimondo, Noviglio, Opera, Ozzero, Pieve Emanuele, Rosate, Rozzano, Vigevano, Zibido

Azienda Consortile “Comuni Insieme” – Piano Sociale di Zona – Comuni di Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago, Solaro