I principi applicati e i processi chiavi utilizzati sono:

  • La qualità del lavoro e l’equità delle condizioni economico-contrattuali:incarichi aderenti alle capacità e alle aspettative dei lavoratori, in un’ottica di valorizzazione delle competenze, ma anche ilcoinvolgimento degli operatori nell’impostazione dei servizi e delle scelte, sviluppando corresponsabilità nelle gestione degli stessi;equipe periodica, luogo di costruzione dell’identità di servizio e di appartenenza ad esso;
  • L’equilibrio tra lavoro e vita privata: Pratica incoraggia il raggiungimento di un buon equilibrio tra vita professionale e quella privata; la cooperativa si impegna a perseguire politiche di pari opportunità e di conciliazione dei tempi di vita/lavorotrovando modalità e strumenti che, rendendo compatibili sfera lavorativa e sfera familiare, consentano a ciascun individuo di vivere al meglio i molteplici ruoli che gioca all’interno della società;
  • L’applicazione del contratto nazionale di settore, riconoscendo, compatibilmente con i vincoli e le possibilità gestionali ed economiche, richieste da parte del lavoratore in deroga al contratto- applicazione di contratti di assunzione rispondenti e conformi al CCNL delle cooperative sociali con livelli di inquadramento corrispondenti alle mansioni richieste;
  • politica della sicurezza e della salute dei lavoratori: cura della qualità della vita dei soggetti al lavoro (sicurezza e salute dei lavoratori e degli utenti);
  • contenimento del turn over: la stabilità e continuità in servizio degli operatori è un elemento essenziale per assicurare la qualità degli interventi e la tutela del benessere degli utenti soprattutto in campo socio-educativo e assistenziale; la stessa qualità degli interventi e delle condizioni di lavoro risulta preventiva rispetto al rischio di turn over.