Le persone
Qualunque tipologia d’impresa (commerciale, industriale, di servizi, rurale, cooperativa, che sia individuale, di persone, o società di capitali) per esistere dev’essere fatta di Persone.
Se sono le Persone la vera leva competitiva delle imprese, è nelle Risorse Umane, nella loro competenza e nella loro capacità di crescere che si gioca la possibilità per le imprese di reagire alle trasformazioni del mercato e della concorrenza.
Le Persone diventano quindi parte integrante del capitale della società come Capitale Umano.
Un “Servizio” verso il Capitale Umano, teso al raggiungimento dell’equilibrio fra le aspettative dei Singoli e lo Sviluppo Professionale, fra le Strategie della Struttura e lo Sviluppo della Cooperativa.
Il principio applicato nella gestione e i processi chiave
Gestione ed adeguamento qualitativo e quantitativo delle Risorse alle esigenze della Cooperativa, coerentemente con gli obiettivi di sviluppo e con i vincoli di economicità stabiliti: garantendo la Formazione, la Supervisione, la Valutazione, lo Sviluppo e la mobilità fra i servizi con un approccio di tipo diretto nei confronti della “Risorsa”.
Definizione dei criteri di allocazione ed organizzazione delle Risorse, individuando parametri di corretto dimensionamento degli organici e verificando la coerenza delle scelte di struttura con le strategie.
Seguire l’evoluzione del contesto socio-politico-culturale esterno, identificando l’andamento e le opportunità di aggiornamento per il Capitale Umano.
Mantenere i contatti con scuole, università, media e altre Cooperative al fine di identificare collaborazioni ai programmi di ricerca e selezione.
Gestione degli aspetti amministrativi attinenti il rapporto di lavoro, in conformità con le disposizioni di legge e contrattuali e con le procedure della Cooperativa.
Assicurare l’efficace ed efficiente applicazione del Decreto Legge 81 in materia di sicurezza sul lavoro.