Centro Salute Cenni


Il Centro salute Cenni è un poliambulatorio specialistico privato che offre servizi ad adulti e bambini mirati al recupero e miglioramento funzionale della loro vita. Centro Salute Cenni è uno dei Poliambulatori di Consorzio SiR – Solidarietà in Rete: strutture specialistiche private per il benessere psicofisico della persona e per il miglioramento della propria qualità di vita.

 

Progetto “Cenni di parole” – Laboratorio per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento

Il progetto “Cenni di parole” è un servizio offerto in forma privata, collocato all’interno degli spazi del poliambulatorio del Consorzio SiR – Solidarietà in Rete, in collaborazione con PRATICA – società cooperativa sociale ONLUS.

È un laboratorio rivolto a ragazzi e bambini con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) con certificazione, che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado. Il laboratorio propone percorsi di potenziamento delle  abilità cognitive connesse all’apprendimento  e  per “allenare” le aree maggiormente deficitarie (ortografia, comprensione del testo, produzione scritta, lessico, problem solving, calcolo a mente, funzioni escutive, ecc.). Si supportano inoltre i bambini e i ragazzi ad acquisire un metodo di studio, che contempli l’utilizzo degli strumenti compensativi (mappe concettuali, mappe procedurali, tabelle di supporto alla memoria) e delle tecnologie compensative (sintesi vocale), utili al successo formativo. In questo modo si stimola un approccio metacognitivo da parte dei ragazzi e dei bambini rispetto alle proprie difficoltà e si favorisce l’autonomia nello svolgimento dei compiti e nello studio, potenziando l’autostima e riducendo il rischio di demotivazione e rinuncia (precursori dell’abbandono scolastico).

Il Laboratorio DSA “Cenni di parole”, nasce da una duplice necessità:

  • Dare una risposta ai bambini e ai ragazzi che presentano un disturbo specifico dell’apprendimento, in quanto chi soffre di questi disturbi, se non supportato adeguatamente dalla famiglia e dalla scuola, può andare incontro a conseguenze psicologiche importanti. La mancanza di fiducia nelle proprie capacità può tradursi successivamente in una elevata demotivazione all’apprendimento e/o in disturbi del comportamento: forte inibizione, aggressività, atteggiamenti di disturbo alla classe, rifiuto della scuola, vissuti depressivi e di inadeguatezza, profonde perturbazioni del livello di autostima, disturbi del comportamento, disturbi della sfera emotiva.
  • Offrire dei percorsi abilitativi mirati, venendo incontro alle esigenze di “riabilitazione” dei soggetti con DSA, che per diversi motivi non possono essere soddisfatti (liste di attesa lunghissime nelle NPI, cicli brevi di terapia, costi elevati per le terapie in ambito privato che molte famiglie non possono permettersi).

“Cenni di parole” rappresenta il luogo dove i bambini e i ragazzi possono incrementare le loro abilità cognitive, mettere a punto un metodo di studio efficace, individuare e sperimentare sul campo strumenti e strategie compensative, utili ad ottenere risultati positivi sul piano didattico, per evitare ulteriori frustrazioni e fallimenti.

Le finalità del Progetto si collocano quindi sia nell’area del supporto a bambini, ragazzi e famiglie in tema di DSA al fine di perseguire i seguenti obiettivi generali:

  • Offrire uno spazio di intervento e di potenziamento delle abilità connesse agli apprendimenti in ambito extra-scolastico all’interno di un progetto di gruppo per lavorare non solo sulla dimensione cognitiva e didattica, ma anche relazionale e sociale.
  • Contrastare il fallimento e la dispersione scolastica, attraverso un percorso di potenziamento del metodo di studio, in linea con lo stile cognitivo dei soggetti con DSA.
  • Valorizzare le capacità individuali, con positiva ricaduta su autostima, autonomia, senso di auto efficienza e di “valore” personale.

Gli obiettivi specifici, che il Laboratorio DSA pomeridiano si prefigge di raggiungere con i bambini e i ragazzi sono i seguenti:

  • Potenziare i processi cognitivi connessi all’apprendimento, in particolare le Funzioni Esecutive (diversi tipi di attenzione, memoria di lavoro, inibizione, flessibilità, auto-regolazione, pianificazione e problem-solving)

  • Migliorare le strategie di apprendimento e il metodo di studio attraverso l’uso di tecnologie informatiche, di strumenti e strategie compensative, specifiche per DSA.
  • Favorire l’accettazione delle proprie difficoltà, attraverso la consapevolezza del proprio stile di apprendimento, dei propri punti di forza e delle proprie fragilità, che con gli strumenti adeguati si possono affrontare e superare. In questo modo si può combattere l’impotenza appresa, che incide fortemente sulla motivazione allo studio.
  • Favorire l’autonomia nello svolgimento dei compiti e nello studio, attraverso un approccio metacognitivo.
  • Instaurare un buon clima di gruppo che favorisca la socializzazione tra pari.
  • Permettere ad ognuno di recuperare un rapporto positivo con la scuola (e con se stesso) rinforzando il proprio senso di competenza, utilizzando anche il confronto in un gruppo di pari con difficoltà simili.

Al laboratorio “Cenni di parole” si “attrezzeranno” i ragazzi, potenziando le Funzioni Esecutive e implementando il metodo di studio.

Partecipazione e durata

Il numero dei partecipanti al laboratorio è limitato. L’accesso, con frequenza settimanale, è vincolato alla tipologia del disturbo e alla valutazione dell’equipe. La partecipazione al Laboratorio avviene previo colloquio tra gli operatori del progetto, la famiglia e il bambino/ragazzo per condividere gli obiettivi del laboratorio e le modalità di partecipazione; viene poi compilata una scheda di iscrizione, contenente i dati del bambino/ragazzo, i suoi punti di forza e di fragilità, gli strumenti compensativi che utilizza a scuola e a casa, il grado di autonomia nello studio. ; all’interno della scheda vengono specificate anche le modalità di pagamento ed i costi. I ragazzi devono portare un PC portatile, affinchè gli operatori possano installare i programmi compensativi.

Il Laboratorio D.S.A prevede 2 aperture settimanali, in orario extra-scolastico, dalle 15.00 alle 19.00 presso il poliambulatorio di via Gabetti 15b, con 4 moduli di due ore ciascuno. I partecipanti vengono suddivisi in gruppi per un massimo di 6 partecipanti e ogni gruppo viene affiancato da 2 operatori, specializzati nell’approccio metodologico ai DSA, per garantire il rapporto massimo di 1:3. Le due ore di intervento per ciascun gruppo, sono così suddivise: la prima ora è dedicata al potenziamento cognitivo, in particolare delle Funzioni Esecutive, durante la quale ogni operatore lavora con 3 bambini/ragazzi; la seconda ora è dedicata al metodo di studio con l’utilizzo di strumenti e di strategie compensative.

Equipe di progetto

L’Equipe di progetto è composta da personale qualificato, con Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e formazione specifica sulle Funzioni Esecutive (Trainer 1° livello – Training Cognitivo Integrato).  Le operatrici hanno anni di esperienza nel trattamento di ragazzi e bambini con DSA e seguono costantemente corsi di aggiornamento. Le operatrici hanno il compito sia di individuare le modalità di lavoro più idonee per ciascun partecipante verificandole periodicamente sia di creare un ponte tra la famiglia, gli specialisti e gli insegnanti curricolari, in quanto la presenza di una rete di supporto è una delle condizioni che contribuisce a rendere più efficace l’intervento. L’equipe di progetto si incontra mensilmente per discutere eventuali problematicità emerse e per definire insieme nuovi obiettivi di lavoro per ogni ragazzo. Riteniamo questo aspetto del lavoro fondamentale al fine di garantire una costante riflessione sulla persona e sui bisogni che emergono e che possono modificarsi nel tempo.

Contatti

Sede: Via Gabetti 15/B, Milano.
Coordinatrice : dott.ssa Elena Cordini
Mail: laboratorio.dsa@praticaonlus.it
Telefono poliambulatorio: 02 8447 0131

Sito web del poliambulatorio: Centro salute Cenni