Il servizio è volto a sostegni di percorsi esperienziali di vita autonoma di persone con disabilità e prevede che si operi affinchè la persona e la sua famiglia possano acquisire consapevolezza e competenze utili alla realizzazione del progetto di vita adulto del soggetto, promuovendo un graduale distacco dal contesto familiare di appartenenza.

La presa in carico prevede un attento lavoro di analisi e osservazione e si basa sulla sperimentazione dell’ospite all’interno di una gamma di attività e proposte riconducibili a tutti gli aspetti legati alla gestione della quotidianità, alle competenze relazionali, sociali ed affettive.

Il progetto di “Casa libera” è ospitato all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata, che il comune di Trezzano sul Naviglio ha voluto restituire alla Comunità.

Obiettivi:

  • promuovere e sostenere l’inclusione sociale, attraverso l’acquisizione della più ampia autonomia possibile;
  • accompagnare verso l’abbattimento di barriere strutturali, sociali  e culturali;
  • garantire un contesto di vita sereno e adatto all’espressione della propria personalità, bisogni, desideri e abilità;
  • accogliere ed accompagnare il nucleo familiare nel suo complesso, sia nel rielaborare il proprio presente, sia nel costruire e riprogettare il proprio futuro nell’ottica del distacco dalla persona con disabilità.

“Casa Libera” Angelo Vassallo

Questo progetto è frutto della collaborazione tra i seguenti partner: comune di Trezzano sul Naviglio, consorzio SIR, Spazio Aperto Servizi, Associazione GRUPIFH e cooperativa sociale Pratica onlus.

Sede del servizio: Via Leonardo Da Vinci 243/B,  20090 Trezzano sul Naviglio MI.

Equipe costituita da: due educatori professionali, due operatori socio sanitari ed un coordinatore.

Coordinatrice: dott.ssa Romina Fior

Contatti: casalibera@praticaonlus.it