Gli Appartamenti Protetti ospitano soggetti con disabilità intellettivo-relazionale medio-lieve e buone autonomie di base. Sono esperienze di convivenza protetta, che si svolgono all’interno di appartamenti privati (degli utenti o delle loro famiglie) o di appartamenti gestiti direttamente (affitto o proprietà) dalla Cooperativa. Il sostegno educativo offerto si esplica nella proposta di percorsi personalizzati realizzate attraverso interventi mirati di supporto del diritto alla vita adulta e autonoma dei soggetti coinvolti. Gli Appartamenti Protetti vedono la presenza del personale educativo solo per poche ore della giornata (fascia serale). Gli AP sono servizi residenziali che accolgono massimo 3 persone alla volta. I destinatari del servizio sono indicati dalla Amministrazione Comunale. Hanno diritto di accesso le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Tra i beneficiari degli interventi sono esclusi i soggetti che presentano una patologia di carattere prevalentemente psichiatrico o che richiedono risposte di carattere prettamente sanitario.
L’Utenza può accedere al servizio contattando il Nucleo Distrettuale Disabili (NDD) relativo alla propria zona di residenza o, in alternativa, l’Ufficio Residenzialità del Comune di Milano. Tali istituzioni decidono circa le possibili ammissioni e le dimissioni dell’utenza, valutando criteri di necessità, lista d’attesa e compatibilità con le strutture. Il servizio è garantito 12 mesi all’anno. Viene assicurata la presenza, nella fascia oraria tardo pomeridiana/cena, di un educatore o di un operatore socio-sanitario per 4 giorni alla settimana, mentre il quinto prevede la presenza del coordinatore con finalità di verifica e di valutazione della tenuta complessiva dell’esperienza. Il sabato nella fascia oraria mattina/pranzo/pomeriggio presenza di un operatore a turno. Non sono previste presenze notturne degli operatori. L’educatore e l’OSS condividono la referenza di ciascun ospite secondo le proprie specificità, pur restando l’educatore il referente del progetto complessivo. Vengono organizzati fine settimana fuor città e soggiorni in località di villeggiatura a Natale, Pasqua e nel mese di agosto.
Appartamenti protetti “AP-BIANCHI”, “AP-PREALPI” E “AP-UMILIATI 1 E 2”
Sede coordinamento: via Principe Eugenio, 22 – 20155 Milano.
Coordinatore: dott.ssa Lorena Peli
Contatti: +39 02 36568086
Contatti: 3450280357
Contatti: appartamenti.protetti@praticaonlus.it