Il servizio si svolge all’interno delle istituzioni scolastiche e ha come finalità principale l’integrazione di bambini e ragazzi con disagio e/o disabilità all’interno del gruppo classe e del contesto scuola. Il servizio è rivolto a minori frequentanti il circuito delle scuole dell’obbligo ed è strutturato con interventi mirati per le diverse fasce di età e calibrato sui bisogni individuali dei minori. Il supporto educativo opera affinché l’inclusione del soggetto avvenga tramite un cambiamento e un percorso di crescita non solo del soggetto “debole”, ma dell’intero gruppo di riferimento. La finalità primaria del servizio è rappresentata dall’attivazione di un processo di integrazione, nonché l’avvio di un percorso di progressiva autonomia del minore stesso. Gli obiettivi trasversali mirano a facilitare gli apprendimenti, a mediare nella relazione con i compagni, gli insegnanti e l’istituzione scolastica. Inoltre, il servizio opera nell’ottica della prevenzione alla dispersione scolastica intendendo come meta finale di un percorso che prevede un aumento delle motivazioni allo studio da parte dell’alunno e il riconoscimento di un suo ruolo attivo nel proprio percorso di apprendimento.

Gli interventi educativi vengono calibrati sui bisogni individuali (specifici) dei ragazzi e seguono una programmazione individualizzata (PEI) che viene necessariamente condivisa con gli insegnanti di classe, di sostegno ed eventualmente con servizi sociali e la neuropsichiatria infantile. Attualmente il servizio è attivo nel Primo e nel Secondo Istituto Comprensivo del Comune di Pieve Emanuele e presso alcune classi dell’Istituto Comprensivo Luini Falcone di Rozzano. Inoltre la Cooperativa gestisce alcuni interventi specifici in alcune scuole secondarie di secondo grado presenti sul territorio di Rozzano e Pavia.

Assistenza educativa scolastica

Comune di Pieve Emanuele (MI)

Soggetti in rete: il servizio è gestito in ATI con la Cooperativa sociale Libera Compagnia Di Arti & Mestieri Sociali.

Equipe composta da: nel servizio sono impiegati 11 educatori professionali e una coordinatrice pedagogica.

Coordinatrice: Dott.ssa Paola Rossi

Contatti: sup.educativo@praticaonlus.it

Assistenza educativa scolastica
per alunni con disabilità

Comune di Milano – Servizio in accreditamento

Referente responsabile area domiciliarità e scolastica: Silvia Bassoli

Contatti: domiciliarita.milano@praticaonlus.it