Assistenza domiciliare minori e incontri protetti

Il servizio di ADM si rivolge prevalentemente a minori da 0 ai 18 anni che presentano situazioni di disagio familiare e/o sociale, difficoltà legate alla presenza di disabilità, disadattamento scolastico, rischio di devianza ed emarginazione, ed alle loro famiglie, quando queste si trovino in difficoltà nelle svolgimento delle funzioni genitoriali ed educative. Il servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori si configura come un intervento qualificato di servizio alla persona che si esplica su due fronti:

  • direttamente con il minore, per tutelare, accompagnare, promuovere le risorse personali verso la costruzione di una personalità armonica, in grado di affrontare le difficoltà connesse alla crescita;
  • a sostegno della famiglia per promuoverne le capacità genitoriali e l’assunzione delle responsabilità educative e di cura, salvaguardando quanto più possibile la qualità del rapporto genitori-figli e la permanenza del minore nel proprio nucleo familiare.

Per ogni minore viene stilato, dopo una fase di osservazione, un Progetto Educativo Individualizzato, che viene condiviso con i servizi sociali e la famiglia.

Gli Incontri Protetti hanno la funzione di sostegno, mantenimento, ricostruzione della relazione tra genitore non affidatario e figlio; all’interno di questo percorso, l’educatore ha una valenza di “facilitatore” e di mediatore: focus del suo lavoro è il recupero della relazione tra genitore e figlio. Nello svolgersi del percorso, l’operatore può ricoprire anche la funzione di sostegno alla genitorialità, accompagnando il genitore incontrante a riprendere la relazione con il figlio e il genitore accompagnante a rendere possibile “l’accesso all’altro genitore”.

Servizi attivi nel distretto 7 Piano di Zona dei Comuni di Rozzano, Opera, Basiglio, Locate Triulzi

Gli interventi di ADM si svolgono presso l’abitazione dei minori e sul territorio di riferimento del nucleo, mentre gli incontri protetti avvengono nella sede di v. Garofani 4 Rozzano.

trumento valido a fornire al servizio sociale dati ed elementi approfonditi della situazione e delle problematiche presenti nel nucleo, affinché si possano progettare interventi mirati e idonei ai bisogni del minore. Per ogni minore viene stilato, dopo una fase di osservazione, un Progetto Educativo Individualizzato, che viene condiviso con i servizi sociali e la famiglia.

L’équipe è formata da 6 educatori e da una coordinatrice.

Contatti: spazioneutro@praticaonlus.it

Servizio di ADM attivo nel comune di Gaggiano

Equipe composta da: 2 educatori professionali e una coordinatrice.

Contatti:

Coordinatrice: Romina Fior

Contatti: romina.fior@praticaonlus.it