L’intervento educativo del Servizio di Formazione all’Autonomia si colloca ad un livello intermedio fra servizi di formazione professionale e di inserimento lavorativo ed il centro socio educativo (CSE), rivolto a soggetti complessivamente meno autonomi. Lo SFA accompagna le persone con disabilità nel loro percorso di maturazione, attraverso una crescita globale, mirata alla relazione armonica e autonoma con il mondo esterno. È un progetto diurno che si rivolge a persone con disabilità medio-lievi e attua interventi educativi, sia individuali sia di gruppo, che hanno l’obiettivo di sviluppare le autonomie personali, relazionali e sociali, di consolidare le abilità acquisite e rinforzare identità e competenze di ogni persona. Considerando l’età di accesso allo SFA (16 anni), il servizio può accogliere studenti che stanno terminando la scuola dell’obbligo, orientandoli e accompagnandoli verso un percorso lavorativo o all’interno di altri servizi offerti dal territorio. Lo SFA è un servizio innovativo che lavora con modalità flessibile alla costruzione di percorsi personalizzati attraverso PEI condivisi con la persona con disabilità e la sua famiglia. Accoglie persone di età compresa tra i 16 e 35 anni. Il Servizio è rivolto a persone con disabilità medio-lievi, che possiedono discrete capacità relazionali, adattive e di comunicazione. Le persone alle quali il servizio si rivolge sono già in possesso di alcune autonomie personali. Lo SFA funge da supporto per l’individuazione di percorsi che il territorio offre nel rispondere ai bisogni di integrazione del soggetto (lavoro, laboratori, servizi sociali, rete territoriale). Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì, tutto l’anno ad eccezione del mese di Agosto. Sono previsti orari e giorni flessibili in base al Progetto Educativo Individualizzato dei soggetti accolti. Sono possibili modalità di frequenza particolari, purché compatibili con l’organizzazione generale del Servizio.
Per accedere al servizio, convenzionato con il Comune di Milano, si può contattare l’ufficio preposto che he gestisce le liste d’attesa per gli sfa/cse/cad.
Servizio formazione autonomia “SFA VILLAPIZZONE”
Sede coordinamento: Piazza Villapizzone 3 – 20156 Milano.
Coordinatore: Luca Zambelli
Contatti: 02 324222
Contatti: sfa@praticaonlus.it.
Servizio per max 20 utenti.